By Ottavia Dalla Fior

|

Published 11 September 2023

Overview

 

Per la versione italiana di questo articolo clicca qui.

On July 18, 2023, the Supreme Court of Cassation, Third Civil Section, with ruling No. 20997, returned to the interpretation of Article 1892 of the Italian Civil Code. This particular case concerned a dispute between a company that carried out surveillance activities and its insurer, regarding a claim for damages by the owners of a house where a theft had occurred. The house was under surveillance by the insured company.

Specifically, at the time of taking out the policy, the insured company had stated "that it was not aware of any facts or circumstances that had caused or were likely to cause damages to third parties or requests for damages by those third parties", without reporting on the theft that had already occurred and the notice of claim (complaint) received seven months earlier from the homeowners.

The ruling under consideration presents a clear interpretation of Article 1892 of the Civil Code in two respects: in relation to the exact interpretation of the concept of relevant circumstance in order for the Insurer to evaluate the risk and with regard to the assessment of the subjective requirement of the person making the relevant declaration (i.e. wilful misconduct or gross negligence, on the basis of article 1892, par. I of the Italian Civil Code).

  1. A) The misinterpretation of the concept of "circumstances"

The Court first addressed the interpretation of the concept of "relevant circumstances", recorded at beginning of the policy, and on which the Insurer relies, with the aim of assessing the level of risk and of setting the relevant premium.

In this instance, the Supreme Court found that the Court of Appeal wrongly assessed the conduct of the insured company by concluding that such conduct was somewhat vaguely described under Article 1892(1) of the Italian Civil Code.  The insured company, specifically, had failed to disclose the theft previously suffered by the homeowners (plaintiffs in the case in question) and the dispute note sent by the homeowners themselves to the insured company several months before the date the contract was underwritten with the insurer. The Court of Appeal "justified" the insured's informational omission on the grounds that the insured could not foresee a court action after several months since the claim was brought.

Specifically, the Supreme Court pointed out that it is erroneous to hold that the insured's failure to disclose a certain circumstance is relevant for the purposes of Article 1892 of the Civil Code only if the insured, at the time of entering into the contract, can foresee that "certainly" that circumstance will result in a claim. By contrast, the Court confirmed that the insured's failure to disclose a certain circumstance produces the effects referred to in Article 1892 of the Civil Code when it is even only "theoretically" capable of affecting the risk, regardless of its actual causal impact on the concrete claim whose indemnity is at stake.

In addition, the Supreme Court noted that the Court of Appeal incurred in a second mistake in holding that the foreseeability of the third party's legal action is a requirement for the application of Article 1892 of the Civil Code. The Supreme Court instead clarified that that the termination of the contract or the loss of indemnity, pursuant to Article 1892 of the Civil Code, does not depend on an error of foresight, but on an error of information: keeping silent about a potential cause of aggravation of the risk leads to the loss of the right to indemnity.

In light of this, the Court pointed out that, for the purpose of identifying what circumstances the insured is obliged to declare when concluding the contract, it is necessary to use an abstract parameter and not a concrete one.

Therefore, on the basis of Article 1892 of the Civil Code, the insured must inform the insurer of facts even that are even only potentially capable of giving rise to liability. And such facts, in the context of insurance contracts based on the "claims made" model, are, therefore, all those occurrences that could give rise to claims for damages and the knowledge of which turns out to be essential for the insurer in order to determine a premium appropriate to the insured risk.

  1. B) The erroneous interpretation of the subjective element of the insured party

According to the Supreme Court, the Court of Appeal also made an error in the interpretation of the subjective requirement, indicated in Article 1892, Paragraph 1, of the Civil Code, which leads to the termination of the insurance contract, and which consists in an incorrect or incomplete statement, which might be wilful or grossly negligent.

The Supreme Court criticizes that the Court of Appeals anchored the judgment of foreseeability to an ex post assessment (as regards the foreseeability of the occurrence of the "claim" by the insured). The Court of Appeal, in fact, ruled out the existence of a grossly negligent misrepresentation (which is relevant under Article 1892, paragraph 1, of the Civil Code) by reason of the long lapse of time (seven months) that passed between the date of the first complaint and the date on which the action for damages was brought. According to Court of Appeal, in fact, on the date the policy was taken out, the insured "could not foresee, after seven months of quiescence, a court action by Messrs. A. and F. (...)."

The Supreme Court, in this regard, noted however that in order to ascertain the subjective element required by Article 1892, paragraph 1, Civil Code, the Court should have instead decided on the basis of a so-called "retroactive prognosis" ex ante, at the time the proposal form was filled in and the insurance policy was underwritten, ascertaining whether under the factual circumstances at the time (considering, for example, the time elapsed between the date of the stipulation of the contract and the receipt of the claim, the content of the claim, the statements provided within the insurance policy proposal form, etc.), the claim (or rather the claim for damages, since it was a claims made policy) was foreseeable.

Lastly, the Supreme Court confimed (recalling some of its own previous case law) that once the trial court finds that the insured's failure to disclose, that were intentional or grossly negligent, has consistently altered the balance between the risk represented and the actual risk and has thus misled the insurer, the same court must legitimately infer that this failure to disclose justify the termination of the policy under Article 1892 of the Civil Code, "since the insurer does not have to give any specific evidence that the knowledge of the concealed circumstances could have led him to a different outcome."

 


 

Reticenze dell'assicurato: una recente decisione della Corte di Cassazione in merito all'applicazione dell'art. 1892 c.c.

Pubblicato l'11 settembre 2023

 

For the english version of this article please click here.

In data 18 luglio 2023 la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Civile, con sentenza n. 20997, è tornata a pronunciarsi sul tema dell'interpretazione dell'articolo 1892 c.c.. Il caso di specie riguardava una controversia tra una società che svolgeva attività di vigilanza e il proprio assicuratore,  in riferimento ad una richiesta di risarcimento danni da parte dei proprietari di una abitazione all'interno della quale era avvenuto un furto, abitazione che era vigilata dalla società assicurata.

In particolare, la società di vigilanza assicurata aveva dichiarato al momento della stipula della polizza "di non essere a conoscenza di fatti o circostanze che abbiano causato o possano causare danni a terzi o loro richieste di risarcimento", senza tuttavia riferire del già avvenuto furto e della nota di contestazione (reclamo) ricevuta sette mesi prima dai proprietari dell'abitazione.

La pronuncia in esame offre una chiara interpretazione dell'articolo 1892 del Codice Civile sotto un duplice profilo: in relazione all'esatta interpretazione del concetto di "circostanza rilevante" al fine della valutazione del rischio da parte dell'assicuratore e con riguardo all'accertamento dell'elemento soggettivo del dichiarante (ovvero del dolo o della colpa grave, ai sensi dell'articolo 1892, comma 1, c.c.).

  1. A) L'erronea interpretazione del concetto di "circostanze rilevanti"

La Corte si è innanzitutto soffermata sull'interpretazione del concetto di "circostanze rilevanti" assunte in sede di stipulazione del contratto, su cui l'assicuratore fa affidamento al fine di valutare il livello del rischio e stabilire il relativo premio.

A riguardo, la Suprema Corte ha rilevato che il giudice di appello ha errato nel non ritenere la condotta della società assicurata qualificabile come reticente ai sensi dell'articolo 1892, comma 1, c.c.  La società assicurata, in particolare, aveva omesso di comunicare il furto precedentemente subito dai proprietari dell'abitazione (attori del giudizio in primo grado) e la nota di contestazione inviata dagli stessi proprietari alla società assicurata parecchi mesi prima della data di stipula del contratto con l'assicuratore. La Corte territoriale, in proposito, aveva "giustificato" l'omissione informativa dell'assicurato in ragione della non prevedibilità, da parte di quest'ultimo, di un'azione giudiziaria dopo diversi mesi di quiescenza dal reclamo.

Nello specifico, la Suprema Corte ha evidenziato come sia tuttavia errato ritenere che la reticenza dell'assicurato rilevi, ai fini dell'art. 1892 c.c., solo se questi al momento della stipula del contratto "possa presagire che "certamente" quella circostanza provocherà un sinistro". Per contro, la Corte ha chiarito che le reticenze dell'assicurato producono gli effetti di cui all'art. 1892 c.c. quando siano anche solo "in astratto" idonee ad incidere sul rischio, a prescindere dalla loro effettiva incidenza causale sul concreto sinistro del cui indennizzo si discute.

In aggiunta, la Suprema Corte ha rilevato che la Corte territoriale è incorsa in un secondo errore nel ritenere che la prevedibilità dell'azione giudiziaria del terzo costituisca presupposto per l'applicazione dell'articolo 1892 c.c., statuendo piuttosto che l'annullamento del contratto o la perdita dell'indennizzo, ex art. 1892 c.c., dipendono non da un errore di previsione, ma da un errore di informazione: tacere una causa potenziale di aggravamento del rischio comporta la perdita del diritto all'indennizzo.

Alla luce di ciò la Corte ha evidenziato come, ai fini dell'individuazione di quali sono le circostanze che l'assicurato è tenuto a dichiarare in sede di conclusione del contratto, occorra utilizzare un parametro non di tipo concreto, bensì astratto. Pertanto, l'art. 1892 c.c. onera l'assicurato a comunicare all'assicuratore l'esistenza di fatti anche solo potenzialmente idonei a far sorgere la propria responsabilità. E tali fatti, nel contesto dei contratti di assicurazione fondati sul modello "claims made", sono, quindi, tutti quegli accadimenti dai quali potrebbero scaturire richieste di risarcimento del danno e la cui conoscenza risulta essere per l'assicuratore fondamentale al fine di determinare un premio adeguato al rischio assicurato.

  1. B) L'erronea interpretazione del parametro di accertamento dell'elemento soggettivo del dichiarante

Ulteriore errore in cui, ad avviso della Suprema Corte, è incorsa la Corte d'appello concerne il presupposto soggettivo, indicato all'articolo 1892, comma 1, c.c., che porta all'annullamento del contratto di assicurazione, e consistente nell'addebito del fatto (ovvero della reticenza o inesattezza della dichiarazione) a titolo di dolo o colpa grave.

Ciò che viene censurato da parte della Suprema Corte è il fatto che la Corte d'Appello abbia ancorato il giudizio di prevedibilità, che sostanzia la colpa, ad un accertamento di tipo ex post (circa la prevedibilità della verificazione del "sinistro" da parte dell'assicurato). La Corte d'Appello escludeva, infatti, la sussistenza di una reticenza gravemente colposa dell'assicurata (rilevante ex art. 1892, comma 1, c.c.), in ragione del lungo lasso di tempo (sette mesi) intercorso tra la data del primo reclamo e la data in cui veniva poi proposta l'azione di risarcimento del danno. Secondo il giudice di appello, infatti,  l'assicurata, alla data della stipula della polizza, "non poteva presagire, dopo ben sette mesi di quiescenza, un'azione giudiziaria da parte dei signori A. e F. (...)".

La Suprema Corte, a tal proposito, ha tuttavia rilevato che per accertare l'elemento soggettivo richiesto dall'art 1892, comma 1, c.c., si sarebbe dovuto, per contro, procedere ad un giudizio di "prognosi postuma, ex ante", al momento della compilazione del questionario e della stipula della polizza assicurativa, accertando se, in quelle circostanze di fatto (considerando, ad esempio, il tempo trascorso tra la data della stipula del contratto e la ricezione del reclamo, il contenuto del reclamo, le dichiarazioni fornite all'interno del questionario di polizza, etc.), il sinistro (o meglio la richiesta di risarcimento del danno, trattandosi di polizza claims made) fosse prevedibile.

Da ultimo la Suprema Corte ha chiarito (richiamando taluni propri precedenti) che una volta che il giudice di merito abbia ritenuto che le reticenze dell'assicurato, qualificate dal dolo o dalla colpa grave, abbiano alterato in maniera determinante la coincidenza tra rischio rappresentato e rischio reale e tratto in errore l'assicuratore, legittimamente lo stesso giudice deve dedurre che quelle reticenze giustificano l'annullamento della polizza ai sensi dello art. 1892 c.c., "non avendo l'assicuratore l'onere di fornire alcuna prova specifica dalla quale possa risultare che la conoscenza delle circostanze taciute avrebbe potuto indurlo ad una diversa determinazione".

Key Contact